
Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia,
e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.
(Gv 15, 1-2)
L’OBIETTIVO DELLA FORMAZIONE
Uno dei compiti più importanti dell’attività dell’Associazione degli Apostoli della Misericordia Divina „Faustinum” è la cura della formazione dei propri membri.

L’obiettivo della formazione nell’Associazione „Faustinum” è:
- aiutare ad approfondire una personale unione con Gesù Misericordioso e diventare simili a Lui,
- cambiamento di vita nello spirito di fiducia in Dio e misericordia verso il prossimo,
- sviluppare il carisma ricevuto,
- preparare alla missione della misericordia e alla partecipazione alle opere della misericordia,
- educare all’atteggiamento di servizio nelle relazioni reciproche nella comunità.
La formazione dell’Associazione comprende accanto alla formazione spirituale, anche quella intellettuale.
Essa serve per conoscere più approfonditamente:
- il mistero della Divina misericordia rivelata nella Bibbia;
- il messaggio della Divina Misericordia tramandato da S. Suor Faustina nel suo Diario;
- la storia della vita, spirituale e missione di S. Suor Faustina;
- l’essenza e pratica del culto della Divina Misericordia;
- il carisma e la storia della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia;
- le regole della vita spirituale;
- la missione del cristiano e apostolo della Divina misericordia nella Chiesa e nel mondo.


L’uomo è interpellato nella sua libertà dalla chiamata di Dio,
a crescere, a maturare, a portare frutto.
Non può non rispondere, non può non assumersi la sua personale responsabilità.
La formazione dei fedeli laici ha come obiettivo fondamentale la scoperta sempre più chiara della propria vocazione e la disponibilità sempre più grande a viverla nel compimento della propria missione.
Giovanni Paolo II, Christifideles laici, nr 57, 58
TAPPE DELLA FORMAZIONE

Le tappe della formazione nell’Associazione sono le seguenti:
FORMAZIONE DI BASE
(4 anni formativi);
FORMAZIONE PERMANENTE
(comincia dopo la conclusione della formazione di base).
MODALITÀ DELLA FORMAZIONE
Il programma di formazione dell’Associazione „Faustinum” comprende la formazione individuale dei membri ed anche la formazione delle Comunità.
FORMAZIONE COMUNITARIA
Si svolge attraverso la partecipazione agli incontri formativi organizzati presso le parrocchie o conventi della Congregazione portando tematiche affrontate nella propria vita attraverso un personale lavoro interiore e attraverso gli esercizi intrapresi.
FORMAZIONE INDIVIDUALE
Si svolge attraverso un personale studio dei materiali formativi secondo il programma e nel riportarli nella propria vita attraverso un personale lavoro interiore e attraverso gli esercizi intrapresi.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DI BASE
La formazione di base dura 4 anni e si svolge secondo un programma stabilito dal Consiglio di „Faustinum”.

Le tematiche dei singoli anni di formazione sono seguenti:
- I anno di formazione – „Conoscere la Misericordia”
- II anno di formazione– „Vivere con Fiducia”
- III anno di formazione – „Vivere con Misericordia”
- IV anno di formazione – „Cooperare con la Misericordia”
Ogni anno di formazione di base è formato da 3 cicli:
- Ciclo: Missione e spiritualità di S. Suor Faustina
- Ciclo biblico
- Ciclo: ABC della vita spirituale

Ogni ciclo del dato anno formativo contiene 10 tematiche, che sono state elaborate nei libri di testo.
A svolgere la formazione sono impegnati tutti i membri. Invitiamo alla formazione anche i volontari.
FORMAZIONE PERMANENTE

Conclusi i 4 anni di formazione di base ed il suo riepilogo, i membri dell’Associazione Faustinum cominciano la formazione permanente, che li conduce maggiormente nel mistero della Divina Misericordia.
ALLA FORMAZIONE PERMANENTE CONTRIBUISCONO ANCHE:
Congressi internazionali
degli Apostoli della Divina Misericordia


Convegni Nazionali
degli Apostoli della Divina Misericordia