Siate misericordiosi

“Cristo, nel rivelare l’amore-misericordia di Dio, esigeva al tempo stesso dagli uomini che si facessero anche guidare nella loro vita dall’amore e dalla misericordia. Questa esigenza fa parte dell’essenza stessa del messaggio messianico, e costituisce il midollo dell’ethos evangelico. Il Maestro lo esprime sia per mezzo del comandamento da lui definito come «il più grande» (Mt 22, 38), sia in forma di benedizione, quando nel Discorso della montagna proclama: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7)” (Dives in Misericordia, 3).

La verità sull’amore di Dio per ognuno di noi è qualcosa di cui abbiamo bisogno come l’aria per vivere ed essere felici. Tuttavia, possiamo essere pienamente felici solo quando trasmettiamo agli altri questa esperienza dell’amore misericordioso del nostro Padre, diventando così, una sorta di estensione della Sua misericordia nel mondo. Notiamo anche che – come scrive il Papa – questa non è una proposta o un’opzione che possiamo scegliere o meno. La chiamata alla misericordia è l’esigenza di Gesù che pone a ciascuno di noi!

Come rispondi alla chiamata di Gesù?

In quali situazioni è più difficile per te essere guidato dall’amore e dalla misericordia nelle tue azioni e nei rapporti con gli altri?

Chiediamo oggi a Dio la grazia della Sua  misericordia “come il Padre nostro è misericordioso” (cfr Lc 6, 36).

“Esigo da te atti di Misericordia, che debbono derivare dall’amore verso di Me. Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti né giustificarti. Ti sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo è l’azione, il secondo è la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell’amore verso di Me” (Diario 742).