Atti degli apostoli 1, 13-14a.
Entrati in città, salirono nella stanza al piano superiore, dove erano soliti riunirsi: vi erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo figlio di Alfeo, Simone lo Zelota e Giuda figlio di Giacomo. Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù.
Diario di santa Faustina, n. 32 – Una volta sentii queste parole: “Va’ dalla Superiora e chiedi che ti permetta di fare ogni giorno un’ora di adorazione per nove giorni; durante questa adorazione cerca di fare la tua preghiera con Mia Madre. Prega di cuore in unione con Maria”.
Meditazione
La fede è un cammino di progressiva comunione con Gesù Cristo e tra di noi. La Prima lettera di Giovanni, per esempio, non dice soltanto di «comportarsi come [Gesù] si è comportato» (2,6), ma anche che, se Gesù ha dato la vita per noi, «anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (3,16). E se san Paolo dice ai Filippesi «Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (2,5), ai Romani dice: «Abbiate gli stessi sentimenti gli uni gli altri» (12,16). Tutto, nella fede, parla di comunione: quando nell’Eucaristia arriva il momento di ricevere il Corpo e il Sangue di Gesù si dice, infatti, che si va a “fare la Comunione”. Ma la prima creatura umana ad avere fatto la Comunione è la Vergine Maria. È Lei ad avere ricevuto per prima il Signore quando lo Spirito Santo l’ha coperta «con la sua ombra». È Lei ad avere vissuto sotto lo stesso tetto in comunione con Gesù negli anni dell’infanzia. Ed è sempre Lei, nei giorni della Passione, ad essere stata «perfettamente unita a Cristo nella sua spoliazione» (san Giovanni Paolo II). E con la sua Assunzione in corpo e anima al cielo, lo è stata anche nella Sua Risurrezione. Maria SS. è dunque l’unica creatura ad avere sempre vissuto in costante e perfetta comunione con Gesù. E se Gesù ha chiesto a santa suor Faustina di pregare «di cuore in unione con Maria» è proprio per farla partecipare all’unione di Maria con Gesù – e non a caso, le viene chiesto di farlo proprio in un’adorazione, parola che significa «contatto bocca a bocca, bacio, abbraccio e quindi in fondo amore» (Benedetto XVI). Chi prega con Maria SS. è destinato quindi a unirsi perfettamente a Gesù. Ma anche ai fratelli. Maria, infatti, non è solo il “gancio” per trovare la vera unione con Gesù, ma anche quello per trovare la vera unione tra di noi. I vangeli, infatti, non ritraggono Maria SS. come Colei che è rimasta in compagnia solo di Gesù, ma anche come Colei che, nei giorni successivi alla Risurrezione, è rimasta in compagnia anche dei Suoi stessi discepoli (erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme… a Maria, la madre di Gesù).
Domande di riflessione
- La fede, per me, è solo un’opzione personale per Dio o anche per i fratelli?
- In che modo, nel mio cammino, cerco di crescere nella capacità di condividere le gioie e i dolori dei miei fratelli e delle mie sorelle nella fede?
- L’adorazione eucaristica è per me un reale «contatto bocca a bocca» con il Signore? Quanto mi aiuta a vivere la mia vita in unione con Lui e con Maria Santissima?
- Ho mai pensato a quanto sia importante, per il mio cammino di fede, unirmi spiritualmente a Maria Santissima? Cosa significa per me unirmi spiritualmente a Lei?
- Ho mai provato a pregare di cuore in unione con Maria Santissima?
Preghiere
- Insegnaci, Gesù, a pregare in unione con Maria Santissima e fa’ che legandoci spiritualmente a Lei diventiamo, come Lei, tua perpetua dimora. Preghiamo.
- La Tua Misericordia Gesù avvolga i nostri cuori e fa’ nell’Eucaristia ci uniamo più strettamente a Te e ai nostri fratelli e sorelle nella fede. Preghiamo.
- Concedi, Gesù, la Tua grazia a coloro che ancora non credono in Te e fa’ che, per intercessione di Maria SS., possano conoscere la bellezza del Tuo amore. Preghiamo.
- Fa’ che la Tua Chiesa, Gesù, sia il luogo della reale comunione dei cuori e che nessun contrasto o divergenza tra di noi possa dividerci da Te e dal Tuo amore misericordioso. Preghiamo.
Segue la coroncina alla Divina Misericordia.