Dicono di lui: il Papa della famiglia, il Papa pellegrino, il Papa del dialogo, il Papa dei giovani, il Papa della preghiera … ma quello che ha plasmato in modo speciale il suo pontificato è stato – come lui stesso ha detto – la verità sulla misericordia di Dio.
„Il messaggio della Divina Misericordia mi è sempre stato caro e vicino. (…) E’ stata la mia esperienza personale, che ho portato con me alla Sede di Pietro e che, in un certo senso, ha plasmato l’immagine di questo pontificato” (Discorso di Giovanni Paolo II nel Santuario della Divina Misericordia Kraków-Łagiewniki, 07.06.1997).
Quest’anno, il 30 novembre, sono 40 anni da quando il Papa della Misericordia ha scritto l’enciclica “Dives in misericordia”. Invitiamo gli Apostoli della Divina Misericordia a esplorare questi contenuti estremamente importanti per ognuno di noi e per la nostra formazione.
Ogni settimana, pubblicheremo delle riflessioni e dei passaggi dell’enciclica incoraggiandovi a rileggerla tutta per intero (probabilmente per alcuni di voi potrebbe essere la prima volta).
Il grande desiderio di San Giovanni Paolo II era quello di far conoscere al mondo intero l’insondabile misericordia di Dio.
„Desidero quindi che queste considerazioni rendano più vicino a tutti tale mistero e diventino, nello stesso tempo, un vibrante appello della Chiesa per la misericordia di cui l’uomo e il mondo contemporaneo hanno tanto bisogno. E ne hanno bisogno anche se sovente non lo sanno” (Dives in Misericordia, nr 2).