Era una fredda Domenica autunnale. Il cielo era grigio. Pioveva: un forte temporale si era abbattuto su tutto il nord d’Italia. Era il 3 Novembre 2019, un anno fa. Quel giorno … per la prima volta, ci incontrammo. Eravamo sei apostoli della Divina Misericordia iscritti all’associazione Faustinum: Camillo e Graziella di Torino; Francesco e Gabriella di Bergamo; io e Valentina di Varese. Sapevamo che, negli anni precedenti, altri italiani si erano iscritti alla associazione, ma non avevamo con loro alcun contatto, nessuna relazione. Decidemmo di realizzare, pur essendo solo in sei, il gruppo whatsapp “Faustinum Italia” al fine di poter comunicare e condividere le nostre idee e i nostri progetti. Ci siamo tutti impegnati, negli ultimi anni, nel distribuire immaginette del Cristo Misericordioso nelle parrocchie e nelle città della propria diocesi e ideare gruppi di preghiera con l’intento di proclamare la Divina Misericordia con la preghiera e l’adorazione Eucaristica. Per questo motivo, nacque il desiderio e la necessità di poterci confrontare di persona e chiarire con quali modalità potevamo formarci al culto alla Divina Misericordia e alla spiritualità di santa Suor Faustina. Ecco perché ci incontrammo: semplicemente per “il guardarci in faccia”, stringerci la mano … e finalmente condividere con altri il nostro grande desiderio di diffondere il culto della Divina Misericordia nel mondo. Avevamo in comune la grande amicizia e il profondo affetto per santa Suor Faustina: quell’anno arrivarono cinque reliquie della mistica polacca: due a Bergamo, una a Varese, una a Novara ed una a Torino.
Decidemmo di incontrarci in un luogo facilmente raggiungibile da tutti: in casa di Francesco, a Curnasco, provincia di Bergamo. Con noi, poi, si sono aggiunte altre persone, incuriosite dell’evento … attratte da quel singolare incontro … tra queste Miriam di Novara, Ida e Mirella di Bergamo che, in seguito, dopo quel ritrovo, si iscrissero anche loro all’associazione Faustinum. Poi si sono aggiunti mariti e mogli … In tutto eravamo tredici.
Con il dovuto permesso del parroco del paese, dopo aver pregato l’ORA della Misericordia alle ore 15:00, abbiamo celebrato la Santa Messa. Era il nostro primo incontro … ed era necessario porre Cristo al centro di quell’appuntamento. Patrizia, moglie di Francesco, aveva preparato con cura la mensa per celebrare l’Eucaristia e, dietro l’altare, Francesco aveva posizionato la statua della Madonna, il quadro del Gesù Misericordioso e la fotografia di santa Suor Faustina. In modo semplice e dignitoso, ci siamo uniti a Cristo mediante la frazione del pane Eucaristico, Memoriale della passione e della risurrezione del Signore. Subito dopo la Santa messa, abbiamo raccolto le sedie in cerchio ed è iniziata la condivisione. Abbiamo chiarito, in quella sede, la necessità di definire l’identità dell’apostolo della Divina Misericordia Faustinum. Eravamo consapevoli che non dovevamo inventare nulla di nuovo. Abbiamo confermato l’impegno di recitare frequentemente la coroncina alla Divina Misericordia, crescere nella fiducia in Dio e compiere opere di misericordia “dentro” la nostra realtà, “dentro” la nostra vocazione.
Ecco allora l’idea di realizzare un opuscolo capace di descrivere cosa è Faustinum e chi sono gli apostoli della Divina Misericordia che ne fanno parte. Questo opuscolo è stato revisionato e aggiornato più volte e, ancora oggi, viene inviato a tutti coloro che desiderano scoprire la preziosità della associazione.
Fu espressa la necessità di tradurre in italiano i testi di formazione che rappresentano la particolarità dell’associazione Faustinum, diffusa in Polonia e nel mondo dal 1996, ben strutturata e seguita dalle suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia.
Ecco cosa avevamo in comune: il bisogno di imparare e conoscere in profondità le linee teologiche del culto alla Divina Misericordia.
Avevamo concluso quel semplice incontro con l’impegno di pregare gli uni per gli altri, pregare per i sacerdoti italiani e, come anelli di un’unica catena, condividere le nostre idee e i nostri progetti, rimanere in contatto, restare uniti!
In quest’ultimo anno la catena si è allungata, il cerchio della condivisione si è fatto più grande. Da quel giorno si sono iscritte più di cento persone provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana, dal Lazio, dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Calabria, dall’Abruzzo e dalla Sicilia.
Da quel 3 Novembre 2019, dopo qualche mese, il sito ufficiale Faustinum ha “aggiunto” la bandiera dell’Italia accanto a quella della Polonia, dell’Inghilterra, della Spagna, della Francia e della Slovacchia. Una pagina web Faustinum con contenuti tradotti in italiano.
Alcuni testi di orazione, in occasione di eventi importanti, quali veglie di preghiera, celebrazioni Eucaristiche celebrate nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, con la possibilità di parteciparvi online, sono state recitate in lingua italiana.
È stata concepita una equipe di segreteria che si preoccupa di registrare le nuove iscrizioni al volontariato Faustinum, in stretta collaborazione con la segreteria della sede centrale di Faustinum presente a Cracovia, e di inviare regolarmente i messaggi sul gruppo whatsapp per aggiornare, in tempo reale, le novità del sito.
È nato il canale youtube italiano della associazione e sono stati pubblicati, nell’ultimo anno, 61 video in lingua italiana che propongono catechesi, preghiere e testimonianze.
Nel sito ufficiale sono stati avviati i progetti delle “Faustinum Card”, “le schede di preghiere”, “la lettura dell’enciclica Dives in Misericordia”, “i passi di Vangelo” e “i ritagli di condivisione”.
Nell’estate 2020 abbiamo realizzato il progetto “Formazione individuale Faustinum”: con la collaborazione delle suore della congregazione presenti presso la chiesa Santo Spirito in Sassia, abbiamo distribuito più di 200 testi delle tre recenti copie di formazione: “Amare se stessi nel profondo del cuore”, “Misericordiosi nel quotidiano” e “La spiritualità di Suor Faustina”.
Inoltre, è stato pensato e preparato il primo Convegno nazionale Faustinum per il 15-16 e 17 maggio 2020 ed è stata nominata una referente per l’organizzazione di pellegrinaggi a Cracovia. Il tutto però è stato sospeso causa la pandemia covid 19 che ha scosso e ancora oggi ferisce l’umanità.
Quella Domenica piovosa del 3 Novembre è stato il nostro primo vero incontro di verifica e programmazione i cui frutti si sono manifestati in seguito. Non lo avevamo capito quel giorno, non potevano saperlo … ma quel ritrovo del 3 Novembre 2019 è stato il nostro primo convegno nazionale Faustinum.
Un ringraziamento a suor Emanuela Gemza, attuale Vicepresidente della associazione, e a tutto il consiglio direttivo Fautinum per l’incoraggiamento e la disponibilità dimostrata in quest’ultimo anno.
Oggi, in Italia, Faustinum è come una catena di anelli inseriti e “accompagnati” dalla silenziosa e potente presenza di santa Suor Faustina, la cui missione di diffondere la Misericordia del Signore si sta manifestando ora, sempre di più, giorno dopo giorno. Chiediamo l’intercessione di Maria, Madre di Misericordia, perché possiamo immergerci nell’Infinita Misericordia di Dio e lasciarci guidare con docilità alla chiamata di crescere come apostoli della Divina Misericordia. Gesù confido in te!
Padre Attilio OFMCap, apostolo Faustinum di Bergamo



